Autore: roversi
-
Val d’Orcia: un sogno di mezzo autunno
Niente rocambolesche epopee di sogni di mezza estate. Siamo in un autunno che si sta tingendo d’inverno. Anche se, le immagini che seguono vi porteranno attraverso sapori e colori di giornate brillanti di sole. La Val d’Orcia, connubio di arte e paesaggio, spazio geografico ed ecosistema, è l’espressione di meravigliose caratteristiche naturali ma è anche…
-
Badia a Coltibuono: l’incanto…nel Chianti!
Di Elenonora Boggio Ci sono luoghi che avvolgono. Sono coperte calde che si aprono oltre la cornice di una finestra. Sono tovaglie di fiandra e pentoloni di rame appesi sul soffitto di una cucina dal pavimento di cotto. Sono trapunte che irradiano sotto i cieli di una volta stellata. Sono luoghi speciali. Magari non semplici…
-
Badia a Coltibuono, un luogo magico in cui cercare ispirazione e rilassarsi
Tre giorni fra le vigne e le colline dolci dell’alto Chianti. Lontano da tutto. Solo buon cibo (che impari a cucinare da solo) e ottimo vino. Unico contatto con la realtà\civiltà il wifi perché quassù non sempre c’è abbastanza campo per telefonare. Quassù è Badia a Coltibuono un’abbazia millenaria dove i padroni, discendenti de’Medici, producono…
-
Holger Schultheis, lo chef del FerienArt
Nella splendida cornice dell’hotel Ferien Art di Saas-Fee, dopo un giorno di sci e un pomeriggio trascorso nell’accogliente SPA fra piscine riscaldate, saune ed idromassaggi, la sera ci si può deliziare godendosi l’ottima cucina di Holger Schultheis, lo chef del ristorante gourmet CÄSAR RITZ che si trova all’interno della struttura. Schultheis, di origine tedesca, classe 1960, dall’ottobre…
-
Torna la Fiera delle parole a Padova
Da domani 7 ottobre fino a domenica 12 torna a Padova la Fiera delle Parole, l’attesissima 8° edizione del festival letterario che per cinque giorni farà della città veneta la capitale della cultura grazie agli oltre 150 incontri con i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, italiani e…
-
Fusion e cucina orientale reinterpretata da MI cucina di confine
Riapre rinnovato e con una nuova gestione il MI – Cucina di confine in viale Cassiodoro 5 a Milano (lo riconoscete perché accanto c’è il palazzo ispirato a una nave da crociera). Propone cucina fusion in un ambiente confortevole e accogliente. L’idea di base è di creare uno spazio nel quale, curiosi e appassionati delle cucine…
-
Bilancio positivo per la prima edizione del Milano Beer Week
Una manifestazione come questa mancava proprio sotto la Madonnina. Per fortuna che al giornalista ed esperto di birra (nonché ideatore e organizzatore dell’evento) MAURIZIO MAESTRELLI è venuta l’idea d’importare un format già molto di moda in varie città del globo. Così dal 22 al 28 settembre scorso in 18 locali meneghini si è fatto il…