Categoria: Personaggi e Società
-
Smartworking e vista
Lo smart working è diventato uno degli argomenti più attuali degli ultimi mesi in Italia. Una rivoluzione che solo poco tempo fa sembrava impossibile da realizzare per la maggior parte dei lavoratori e delle aziende ma che in questo momento, con il Covid-19, appare come la soluzione migliore per entrambe le parti. Durante il lockdown più…
-
Curiosità: cosa resta in aereo
Dai pappagalli agli occhi di vetro, ecco gli oggetti lasciati in aereo Il sondaggio internazionale svela gli oggetti più bizzarri ritrovati dal personale di bordo. Un pappagallo vivo, un occhio di vetro e una borsa di sabbia. Sono solo alcune tra le cose più bizzarre lasciate in aereo nell’arco di un anno, emerse dai risultati…
-
Perù: omaggio alla luna
Come il Sole era il Dio supremo per la civiltà degli Incas, venerato il 24 giugno a Cusco con l’Inti Raymi, la Luna era, per quella Moche, la grande divinità da adorare, ancora oggi celebrata in occasione del Shi Muchik Fest, il “Festival della Luna Mochica 2013”. I dipartimenti di Lambayeque e La Libertad, nel…
-
Anno bisesto (Anno funesto?)
2012: anno bisesto, anno funesto! Per combattere la sfortuna che, secondo le credenze popolari, ci condizionerà quest’anno, come in tutti gli anni bisestili, www.naticonlavaligia.it suggerisce “infallibili” rituali portafortuna in alcune delle mete italiane più visitate. Molte città, infatti, vantano luoghi speciali dove la fortuna sembra aver trovato casa e da qui sono nati tanti piccoli…
-
Faenza e i Rioni
Faenza è una città ricca di cultura e tradizioni che scaturiscono dalla propria secolare storia. Storia che diviene spettacolo e coinvolgimento, per i cittadini ma anche per i tanti visitatori che ogni anno frequentano la città celebre in tutto il mondo per le sue ceramiche artistiche, grazie ai Rioni. Attraverso la visita dei Rioni è dunque possibile…
-
Il carnevale romano
Torna per il quinto anno consecutivo il Carnevale Romano, festa antica che si svolgerà dal 2 al 12 febbraio tra arte equestre, commedia dell’arte, artisti di strada, fuochi, animazioni, parate, mostre. Fulcro dei festeggiamenti: Piazza del Popolo. Roma vale sempre un viaggio e durante il Carnevale aggiunge un pizzico di follia al suo consueto fascino…
-
San Patrizio: nel mondo
Il 17 marzo, giorno di San Patrizio, sono molte le città del mondo che si tingono di verde per festeggiare il patrono irlandese: da Boston a Buenos Aires, da Chicago a Montreal. Galway Zampognari, ballerini e artisti di strada provenienti da tutto il mondo, si riuniscono annualmente a Galway per partecipare ad una delle parate…
-
Ritratto di signora: Peggy Guggenheim
Venezia è intrisa di un’aura particolare. Luogo di ritrovo di artisti, ha ospitato l’ultimo scampolo dell’esistenza di una gentildonna eccentrica e “quasi” veneziana. Vera mecenate che ha fatto dell’Arte la sua ragione di vita “Ogni ora del giorno è un miracolo di luce. D’estate all’alba il sole che sorge produce sull’acqua un effetto magico così…
-
Rosazza: tra massi e massoni
C’è un magnetismo ieratico che avvolge il visitatore fin dal suo arrivo nel piccolo borgo di Rosazza. Risuona nell’acqua, gelida e limpida, che scorre inquieta nella gola scavata dal Cervo. Dall’alto riluce turchese e brilla se trafitta dai raggi del sole. Ma accade di rado, data la posizione orografica che la vede abbarbicata come uno stambecco sulla roccia dove le nuvole cingono…
-
Carnevale valdostano
Canti, danze, scherzi e un pizzico di follia. In Valle d’Aosta c’è un momento dell’anno in cui è concessa una dose abbondante di bonari eccessi e frenesia. Ad una condizione: che l’intera festa si svolga rigorosamente in maschera. L’occasione – tanto attesa dai valdostani ma anche dai turisti – è rappresentata dai vari Carnevali che…