Categoria: Lungo Raggio

  • New york: e i palchi Broadway

    New york: e i palchi Broadway

    I ruoli da protagonista ne “I Pirati dei Caraibi” e ne “Il Signore degli Anelli” lo hanno reso uno dei volti più famosi di Hollywood con fan di mezzo mondo che impazziscono per lui per le sue doti di attore, ma anche per la faccia da bravo ragazzo con fisico atletico e una simpatia più…

  • Capperi e Baklava

    Capperi e Baklava

    Pantelleria Un angolo di Sicilia affacciato sulle coste della Tunisia, un lembo di terra selvaggia e indomita che affascina con i suoi paesaggi singolari, i tavolieri di colate laviche, i dammusi, i giardini panteschi e ammalia con la sua calorosa accoglienza tipicamente mediterranea. Pantelleria è un’isola tutta da scoprire e amare: il mare trasparente è…

  • NYC e il Whitney Museum

    NYC e il Whitney Museum

    Il Whitney Museum of American Art è un museo d’arte contemporanea statunitense fondato negli anni trenta e dedicato principalmente alle opere di artisti americani, tra cui Edward Hopper e Roy Liechtenstein. Il 1º maggio 2015 il Museo ha riaperto nella nuova sede progettata da Renzo Piano, situata nel Meatpacking District, al n°99 di Gansevoort Street, accanto al limite…

  • NYC: un Vascello sull’Hudson

    NYC: un Vascello sull’Hudson

    È noto come Vessel, ma questo particolare vascello costruito come parte del progetto di riqualificazione del quartiere Hudson Yards, sembra più un nido d’ape in cemento armato. Il bronzo da cui è ricoperto cattura e riflette lo scenario circostante restituendo un’onirica immagine dorata. Progettato dall’architetto britannico Thomas Heatherwick, il fantasmagorico vascello ancorato sulle coste dell’Hudson ai piedi…

  • NYC: il MET e il CAMP, quando l’esagerazione va al potere

    NYC: il MET e il CAMP, quando l’esagerazione va al potere

    Due milioni di opere d’arte suddivise in diciannove sezioni. Opere permanenti e collezioni itineranti. Questo è il Metropolitan Museum, noto alla City come @metmuseum Un’epifania di opere risalenti all’antichita classica che si alterna a dipinti e sculture dei principali maestri d’arte Europei fino ad arrivare a una fornita collezione d’arte moderna e statunitense. Il MET…

  • NYC e il suo Guggheineim

    NYC e il suo Guggheineim

    Pare un edificio decontestualizzato nella cornice dei grattacieli eppure è di una bellezza ipnotica. Si staglia come una spirale avvolta da un nastro color avorio tra il Central Park e la quinta strada. Tra il Jewish museum e il MET in direzione Midtown, a metà di quel miglio che non a caso è dedicato ai…

  • NYC: mad for MAD

    NYC: mad for MAD

    Faccio ammissione di colpa: non lo avevo mai visitato ma orfana del MOMA (che riaprirà i suoi battenti con un totale relooking nel mese di ottobre) non ho resistito al richiamo di una sirena a me ignota. Complice il luogo, a due passi da Strawberry Hill nel cuore di Central Park. L’ubicazione e la struttura…

  • NYC: tra grattacieli e nuovi miraggi d’acciaio

    NYC: tra grattacieli e nuovi miraggi d’acciaio

    Di Eleonora Boggio Ogni volta che la vedo la trovo diversa: sempre immensa, certo, ma anche clemente e fornita di spazi per offrire ristoro ai turisti. Evolve, NY, nei suoi quartiere e nelle zone che la compongono e bastano due anni per essere accolti da una città che prima non esisteva o pareva sepolta dalle…

  • Brisbane: benvenuti nel Queensland!

    Brisbane: benvenuti nel Queensland!

    Di: Simona Albanese Un itinerario alla scoperta della città più popolosa del Queensland. A bordo di un piroscafo usato come mezzo di trasporto si raggiungeranno i giardini botanici dalla cupola di cristallo, fino al quartiere multietnico, dove integrazione e multiculturalismo vanno a braccetto con gli odori e i sapori delle vie. Non più Melbourne o…

  • New York: si vola

    New York: si vola

    Di Alberto Lentini In diretta dalla grande mela, il nostro globe trotter Alberto Lentini ci racconta il viaggio, a partire dal volo che lo porterà nel cuore di New York. New York, New York, cantava Liza Minelli ed è proprio a Broadway che comincia il primo racconto filmato del viaggiatore con l’Iphone. Ma che dire…