Categoria: Viaggi Avventura
-
Il Cile di Pablo Neruda
Il Cile lo abbiamo conosciuto più intimamente in epoca recente, grazie alle indimenticabili parole del premio Nobel Pablo Neruda che descrive il suo Paese come “la culla delle tradizioni, dove la ruralità vive a stretto contatto con la modernità delle grandi città”: parole sagge, che colgono l’essenza di una terra ricca di forti contrasti sotto…
-
Bali: il giorno del silenzio
L’Isola di Bali in Indonesia, dove una giungla rigogliosa arriva sino alle pendici dei numerosi vulcani e le distese delle risaie che si perdono a vista d’occhio sono intervallate da numerosi templi, ha delle radici culturali antiche e forti e mantiene intatte alcune delle sue tradizioni con eventi unici e spettacolari come il giorno del…
-
Wadi Rum: un deserto che è un Patrimonio
Oltre a Petra, al castello omayyade di Qasr Amra e alla città bizantina di Umm al Rassas, la Giordania ora vanta un nuovo sito patrimonio Unesco: il deserto del Wadi Rum Con i suoi 74mila acri, reso celebre dalle avventure narrate da Lawrence d’Arabia, ora anche il deserto del Wadi Rum è stato eletto dall’Unesco…
-
Ibiza: dal tramonto all’alba
Luogo deputato alla movida giovanilistica. Amata dagli adolescenti ma anche costellata da una transumanza di irriducibili Peter Pan che a crescere non ci pensano proprio. C’è sempre un invito per una serata tra le case bianche e le scalinate della città vecchia, dopo una giornata trascorsa in una delle innumerevoli spiagge del più accattivante dei…
-
NEOS: compie vent’anni
Vent’anni è un bel traguardo. E partecipare a un libro con i principali giornalisti e fotografi del settore viaggio è un’esperienza di quelle da inserire in curriculum. A me è toccato il 2013, anno della via della seta che ho voluto ricordare con un viaggio bizzarro in Siria, dove sono stata scippata dello zainetto più…
-
Mongolia: tra cavalli e leggende
Di: Elena Zabo “Andremo da Dio, lo saluteremo e se si dimostra ospitale resteremo con lui altrimenti risaliremo a cavallo e verremo via” In questo proverbio mongolo c’è l’essenza di questa popolazione e della sua terra. Un orizzonte sconfinato, a volte piatto come solo la steppa sa esserlo, a tratti erto di montagne dalle cime…
-
Un’arena tutta per noi
Di Isabella Pesarini L’Arena è un sogno che fa tremare il cuore! La poesia dei pietroni con un richiamo al passato mi proietta all’interno dell’anfiteatro datato primo secolo d.C. Plastici per scenografie e attrezzature da spettacolo sono testimoni inconfondibili del ruolo dell’Arena come sede di concerti e spettacoli teatrali, soprattutto nella bella stagione. Piazza Bra…
-
Romeo, mio Romeo, perchè siam qui a Verona?
Di Isabella Pesarini Partenza: Milano Lambrate. Il treno regionale delle otto e mezza è perfetto per una gita fuori porta distante appena due ore di viaggio: Verona. Alle dieci e dieci abbiamo superato Peschiera del Garda, Verona Porta Nuova dista solo una ventina di minuti, metto a posto lo zaino riordinando le varie riviste sparpagliate sui…
-
Siria: Né di Venere, né di Marte
Di: Alberto Lentini Non si torna, né si parte, procede l’andante che intima di non partire nei giorni pari. In realtà c’è chi non bada a certi dettagli. I viaggiatori di professione, ad esempio. A partire da questo Martedì, sfateremo il mito dell’impossibilità di partire in questo giorno, con la rubrica In viaggio da una vita. A…
-
Mezzo che vai (viaggio che trovi)
Per molti la vacanza inizia proprio nel momento della partenza, non solo una volta arrivati a destinazione. Per questo il mezzo di trasporto ha una sua indiscutibile rilevanza quando si pianifica un viaggio. E, se invece fosse proprio il mezzo di trasporto la vostra vacanza? E’ incredibile il panorama notturno di un aeroporto visto dalla…