Categoria: Italia Centro

  • Via Nazionale: arteria del cuore di Roma

    Via Nazionale: arteria del cuore di Roma

    Risalgono al gennaio 1878 le origini di via Nazionale a Roma; allo stesso progetto appartengono l’Hotel Quirinale, un pezzo di storia urbanistica della Capitale, e il Teatro dell’Opera: furono edificati in quegli anni e comunicano tuttora attraverso un passaggio segreto che garantisce privacy a musicisti e cantanti e comodità agli ospiti. Oggi quel legame è…

  • Vo per botteghe e vo per persone

    Vo per botteghe e vo per persone

    Di Eleonora Boggio Viaggio poco per motivi di tempo correlato al lavoro, ma quando riesco cerco di ritagliarmi momenti che, sedimentando nei giorni, restino chicche nella memoria. Spesso distanze circoscritte e destinazioni facilmente raggiungibili da Milano. Come Firenze che accoglie i visitatori offrendo sempre volti inediti. La bella sull’Arno si racconta lungo i vicoli e…

  • Pesaro: amore a prima vista

    Pesaro: amore a prima vista

    Di Sara Tufariello Lo ammetto : sono un po’ di parte. Ho ‘visto’  Pesaro ancora prima di venire alla luce: galleggiavo nel pancione e già ‘ passeggiavo’ per le vie di questa splendida città di mare, situata tra le pendici dei colli Ardizio e San Bartolo. Amore a prima vista. Perché Pesaro è un colorato…

  • Roma, città aperta (alle studentesse)

    Roma, città aperta (alle studentesse)

    Di: Isabella Pesarini È un venerdì pomeriggio. In piena fuga dalle noiosissime lezioni universitarie a base di letture di libri di testo indecifrabili io e un gruppo improvvisato di compagni di corso respiriamo l’aria di Roma direttamente da un ingorgo all’altezza del Raccordo Anulare. Ebbene sì, chi va a Roma deve superare prima questa “fatica…

  • Non solo Tevere

    Non solo Tevere

    Di: Isabella Pesarini Continua il viaggio delle studentesse in trasferta nella città eterna. Oggi si aspergeranno nelle acque di uno dei fiumi che hanno scritto la storia… Che giro è a Roma se non si cerca il Tevere? Vengo sfiorata da una leggera delusione, vedo solo un fiume giallo senza l’ombra di animali, pesci o…

  • Ancona: la città dell’alba (e del tramonto)

    Ancona: la città dell’alba (e del tramonto)

    Di Eleonora Boggio L’etimo del suo nome deriva dal greco e una matrice antica è rimasta in questa città marchigiana affacciata sull’Adriatico dal passato millenario. Città d’arte con un centro storico ricco di monumenti e con una storia millenaria, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni…

  • Loriblu e la fabbrica dei tacchi

    Loriblu e la fabbrica dei tacchi

    Di: Eleonora Boggio Chi dice donna, dice tacco. E, allora volete stupire la vostra compagna con una creazione unica per fidelizzarla in modo che, ogni volta che le capiterà di indossarle penserà a voi? Per trasformare questo sogno in realtà vengono incontro le creazioni di Graziano Cucco, lo stilista che negli anni ha creato esempi…

  • Roma capoccia

    Roma capoccia

    Magica e placidamente distesa sui sette colli, Roma è senz’altro una delle città più suggestive che si possano visitare: le vie strette del centro, le architetture che si sono magicamente sovrapposte nel corso dei secoli, i profumi dei piatti tipici che conquistano al primo assaggio. Se ogni angolo di questa città è capace di fare…

  • Lucca: il cuore della Toscana

    Lucca: il cuore della Toscana

    Di Isabella Pesarini Giorno uno, ora di pranzo, stazione ferroviaria di Lucca. Ho appuntamento con un proprietario di casa vacanze del luogo, è la mia prima volta nella città toscana. La precisione è garantita, l’accoglienza immediata, l’ospitalità un’abitudine. È come se la città mi dicesse: benvenuta in Centro Italia! La casa vacanze è una palazzina d’epoca…

  • I misteri della capitale.

    I misteri della capitale.

    Negli anni sessanta uscì al cinema “Fantasmi a Roma”, con la sceneggiatura di Ettore Scola. La trama racconta di cinque fantasmi che popolano un palazzo patrizio nel cuore di Roma e che si alleano con un pittore-fantasma del Cinquecento per impedirne la speculazione edilizia progettata dall’ultimo discendente. Il film ebbe molto successo non solo per…