Categoria: InsTravel
-
Kourion: Eustolio e un teatro dall’acustica perfetta
Guidare a Cipro è più semplice di quanto si possa pensare. Specie se non si tiene il volante in mano ma ci si limita a dare le coordinate come fa un secondo pilota. Superato l’imbarazzo di vedere le auto sfrecciare in direzione contraria e realizzato che la precedenza in una rotatoria va accordata a chi…
-
Panaya: terra dei vini
Dalle allegorie dei mosaici nella casa di Dioniso ai vini, la cui produzione rappresenta una delle colonne portanti di Cipro. A pochi chilometri da Paphos nella statale che stringendosi verso i monti Troodos si spinge verso il monte Olimpo, sulle cui cime svettano come costruzioni di bambini chiese e monasteri bizantini, ci si trova a…
-
Paphos: le tombe dei re
L’itinerario archeologico nel cuore della civiltà ellenistica della città di Paphos, sulla costa occidentale dell’isola di Cipro, prosegue con un viaggio nelle tombe dei Re: una necropoli di epoca tolemaica. A dispetto del nome che potrebbe far pensare a un cimitero monumentale dedicato ai patrizi, si trattava di un cimitero aperto a tutti, i cui cunicoli…
-
Za-zà: sapori toscani
Dove sta Za-Zà? Ma nel centro di Firenze. A due passi dal mercato coperto. Basta seguire la scia di profumo che, dalle bancarelle del cuoio, porta all’omonima piazza. Scegliere se sedersi nel dehors su una coloratissima sedia oppure scoprirne l’interno un altare di foto e pezzi kitsch perfettamente inseriti tra di loro. E’ un appuntamento…
-
Il villaggio dei fiori
Nonostante i chilometri percorsi tra meridiani e paralleli, testando le notti sul ramo di un albero a tre metri d’altezza nel borneo malese o quelle dentro hotel di ghiaccio a nord del Circolo Polare Artico, all’appello mancava un’esperienza. Quella delle case mobili: un appartamento su ruote facilmente trasportabile. Al Villaggio dei Fiori, mi viene assegnata…
-
Ferrua: il bicerin come una volta
La tradizione è quella del vecchio Piemonte. Sabaudo, ricco, sontuoso. Come i marocchini farciti da meringhe e cioccolato fuso alla nocciola. L’artista della sfoglia è Mario Canterino, biellese di adozione, che della perfezione in campo dolciario ha fatto uno stile di vita e un obiettivo costante. Croissant e cappuccino nominati “la miglior colazione all’italiana” dalla…
-
Porto Garibaldi: sapore di mare
Ristorante Bagno Bologna 44029 Porto Garibaldi (FE) V. Anita Garibaldi, 1/A tel: 0533 324795
-
Osteria di casa tua e il segreto dei testaroli
C’è un’osteria toscana nel cuore di Milano. Si trova a due passi dalla Porta Romana (di nome), a sua volta prossima alla trattoria romana (questa volta, di fatto) più celebre della Madunina. Parliamo di Giulio Pane e Ojo, dove ci si può immergere nei sapori veraci del lazio con una profumata grigia o un’eccellente cacio…
-
Viterbo: una terrazza medievale
Il palazzo appartenne alla famiglia Perotti, di esso si hanno testimonianze già dal XV secolo, a memoria delle lunghe vicende della storia viterbese che hanno caratterizzato il corso del palazzetto. Situato al numero 1 di via S. Pellegrino, il quartiere più antico della città, La Terrazza Medioevale si mostra come un semplice scampolo di realtà…
-
Le linguine di Mr Buk
Questione di assonanze e di sapori. Il pesto è una delle ricette estive per antonomasia ed è questo inno alla bella stagione, alla giornate infinite, ai bagni al mare, che vogliamo celebrare il varo di una nuova rubrica. Ricette a palazzo Ranieri. Piatti semplici, alla portata di tutti, rivedute, reintepretate e corrette (in alcuni casi corrotte)…