Categoria: mangiare meglio
-
Ci vuole Maso…per i formaggi!
Erbe alpine, aria fresca e piante aromatiche: ecco gli ingredienti non così tanto segreti per ottenere un latte più buono e più saporito. Con un latte “doc” perché non produrre formaggio? Alcuni masi Gallo Rosso si sono specializzati nella produzione dei formaggi e aprono le loro porte ai turisti che vogliono vedere in diretta “la…
-
La cucina del Ticino
Quella ticinese è una cucina che affonda le proprie radici nella cultura e nella tradizione prealpina, soprattutto lombarda. Pur con queste influenze, che si ritrovano in moltissime ricette, quella ticinese si può definire a pieno titolo una «cucina regionale», poiché basata su prodotti della regione. I grotti sono ghiotti! Una delle attrattive gastronomiche più piacevoli del…
-
Sabatini: il risotto è servito
Sarà che per me il risotto fatto bene è sinonimo di buona cucina. Mi piace semplice, senza grandi orpelli. Allo Champagne, o quando è stagione, con una grattata di tartufo. Per conferire quel sapore di autunno che rende più dolce la stagione inclemente. A Milano il risotto si mangia giallo. Appena sfumato di vino, rosolato…
-
Winterlicious – La festa più golosa dell’inverno
Torna a Toronto dal 27 gennaio al 9 febbraio la decima edizione festival invernale più golosamente atteso per dar inizio all’anno nuovo: il Winterlicious. Ogni inverno, puntualmente, la capitale dell’Ontario riprende la tradizione proponendo una serie di iniziative per celebrare il cibo della stagione fredda attraverso le cucine ‘mondiali’ declinate dai più famosi chef in…
-
Un Natale alla Willy Wonka!
Siete particolarmente golosi e desiderate trascorrere le vacanze di Natale in maniera alternativa? Naticonlavaligia, suggerisce un modo davvero particolare per festeggiare l’arrivo della festa più amata da bambini e adulti: visitare una vera fabbrica di cioccolato! Se avete sempre sognato di vestire i panni di un piccolo Oompa – Loompa e seguire le orme di…
-
Langhe di terra e lingue di gusto
Di Eleonora Boggio Lingue di terra tra Langhe e Roero. Un monastero francescano trasformato in hotel de charme tra i vigneti che hanno ispirato “la luna e i falò”. Al crocevia delle due più importanti capitali del nord Italia: quella Sabauda e quella Meneghina. “Sempre, ma più che mai questa volta, ritrovarmi davanti ed in…
-
Street Food non ti temo!
Lo street food non è solo una semplice moda, ma un vero e proprio modo di unire antichi sapori della nostra tradizione culinaria con l’innovazione proveniente da paesi stranieri. Il trend è in crescita, ogni giorno il cibo da strada raggiunge quartieri e aree più o meno frequentate delle nostre città e non solo. La…
-
Colazione da Peck
La colazione che, a New York, è sinonimo di Tiffany, a Milano diventerà sinonimo di Peck. Stamattina l’abbiamo provata. Con la sua atmosfera da caffè viennese degli anni ’30, Piccolo Peck richiama le origini della storica bottega nata nel 1883. Un luogo in cui i migliori prodotti della casa vengono serviti in un inedito clima informale, improntato…
-
Badia a Coltibuono: l’incanto…nel Chianti!
Di Elenonora Boggio Ci sono luoghi che avvolgono. Sono coperte calde che si aprono oltre la cornice di una finestra. Sono tovaglie di fiandra e pentoloni di rame appesi sul soffitto di una cucina dal pavimento di cotto. Sono trapunte che irradiano sotto i cieli di una volta stellata. Sono luoghi speciali. Magari non semplici…
-
Badia a Coltibuono, un luogo magico in cui cercare ispirazione e rilassarsi
Tre giorni fra le vigne e le colline dolci dell’alto Chianti. Lontano da tutto. Solo buon cibo (che impari a cucinare da solo) e ottimo vino. Unico contatto con la realtà\civiltà il wifi perché quassù non sempre c’è abbastanza campo per telefonare. Quassù è Badia a Coltibuono un’abbazia millenaria dove i padroni, discendenti de’Medici, producono…