Tag: firenze
-
Anno bisesto (Anno funesto?)
2012: anno bisesto, anno funesto! Per combattere la sfortuna che, secondo le credenze popolari, ci condizionerà quest’anno, come in tutti gli anni bisestili, www.naticonlavaligia.it suggerisce “infallibili” rituali portafortuna in alcune delle mete italiane più visitate. Molte città, infatti, vantano luoghi speciali dove la fortuna sembra aver trovato casa e da qui sono nati tanti piccoli…
-
Firenze: l’Arno e la luna
Di Rita Esse La luna che si specchia nell’Arno e Ponte Vecchio sullo sfondo sono un’immagine capace di rinnovare ogni volta ricordi ed emozioni. Se poi non serve neppure sfidare il freddo delle notti di Novembre ma basta affacciarsi alla finestra della propria camera d’albergo, allora si può godere di quest’immagine così a lungo da…
-
Fiesole: un viaggio nel tempo
Di Isabella Pesarini Tramonto sotto le belle arti di Firenze, periodo primaverile. Ritagliarsi qualche giorno di vacanza per appagare occhi, sensi e anima dovrebbe diventare buona abitudine almeno con cadenza mensile, per ricordarsi quanto è bella la vita. La Toscana è una culla in questo senso, quando poi la direzione diventa il suo cuore, l’immortale,…
-
Za-zà: sapori toscani
Dove sta Za-Zà? Ma nel centro di Firenze. A due passi dal mercato coperto. Basta seguire la scia di profumo che, dalle bancarelle del cuoio, porta all’omonima piazza. Scegliere se sedersi nel dehors su una coloratissima sedia oppure scoprirne l’interno un altare di foto e pezzi kitsch perfettamente inseriti tra di loro. E’ un appuntamento…
-
San Patrizio: nel mondo
Il 17 marzo, giorno di San Patrizio, sono molte le città del mondo che si tingono di verde per festeggiare il patrono irlandese: da Boston a Buenos Aires, da Chicago a Montreal. Galway Zampognari, ballerini e artisti di strada provenienti da tutto il mondo, si riuniscono annualmente a Galway per partecipare ad una delle parate…
-
Firenze: e i suoi fantasmi
Uno dei fantasmi più famosi di Firenze è quello che si cela fra le stanze del Palazzo Budini Gattai, in Piazza dell’Annunziata. Narra la leggenda che da una delle finestre rimanesse sempre affacciata una dama della famiglia Grifoni, in attesa del marito partito per la guerra. Tanta era la sua pena che anche dopo la…
-
Notti d’europa
Sei città diversissime eppure accomunate da una vivacità che continua al calar del sole: eventi, concerti, siti archeologici e musei prolungano l’apertura svelandosi sotto una luce diversa. Non solo in estate: anche in autunno sono tantissime le attività che può trovare chi cerca fresco e spazi non invasi dalla folla. Gli alberghi della guida Condé…
-
Turista o viaggiatore?
In un mondo dove orde di turisti, affollano le metropoli rendendole crocevia di transumanze lungo i consueti punti predefiniti, c’è chi, come un salmone va controcorrente. La cornice è Firenze, città che ha fatto della bellezza e della storia le note dominanti, ma non quella nota del Perseo di Benvenuto Cellini e nemmeno di Piazza della Signoria.…
-
Vo per botteghe e vo per persone
Di Eleonora Boggio Viaggio poco per motivi di tempo correlato al lavoro, ma quando riesco cerco di ritagliarmi momenti che, sedimentando nei giorni, restino chicche nella memoria. Spesso distanze circoscritte e destinazioni facilmente raggiungibili da Milano. Come Firenze che accoglie i visitatori offrendo sempre volti inediti. La bella sull’Arno si racconta lungo i vicoli e…
-
La via degli dei
C’è anche la Via degli Dei tra gli oltre 40 cammini raccolti nell’Atlante digitale dei Cammini d’Italia Si tratta di un percorso di circa 130 km ideato alla fine degli anni ’80 del ‘900 da un gruppo di escursionisti bolognesi, che ricalca antichi camminamenti – la Flaminia Militare – che collega le città di Bologna…