Tag: enogastronomia
-
Una domenica…bestiale (al Vinitaly)
Una domenica bestiale tra le eccellenze enologiche ma con un chihuahua! Succede a Verona. Succede al Vinitaly. Una fiera petfriendly ha già qualcosa in più. Se a questo aggiungiamo il fatto che il tema sia una delle eccellenze per cui l’Italia detiene primati e che questa fiera scelga come cornice una delle città più accattivanti…
-
Firenze: l’Arno e la luna
Di Rita Esse La luna che si specchia nell’Arno e Ponte Vecchio sullo sfondo sono un’immagine capace di rinnovare ogni volta ricordi ed emozioni. Se poi non serve neppure sfidare il freddo delle notti di Novembre ma basta affacciarsi alla finestra della propria camera d’albergo, allora si può godere di quest’immagine così a lungo da…
-
Le “festas” d’estate!
In Portogallo giugno è il mese delle “Festas”, feste popolari in onore dei santi. La più grande e importante è quella in cui l’elegante Lisbona festeggia Sant’Antonio e si trasforma: con festoni, sagre, balli popolari, animazione di strada, concerti e spettacoli. La notte tra il 12 e 13 giugno i quartieri più caratteristici onorano il…
-
Un’Athena a Siena
Viaggio, da oltre un anno a questa parte, è sinonimo di Rimbaud. Per questo, quando scelgo una destinazione, la cerco a prova di chihuahua. Mancavo da Siena da anni e avevo sentito parlare dell’Hotel Athena ma soprattutto avevo letto del loro riguardo per gli ospiti a quattro zampe. Sebbene a consuntivo, possa affermare senza alcun dubbio che…
-
Bolzano: la capitale dei vini
Pinot bianco, Sauvignon, Gewürztraminer, Schiava, Lagrein e Pinot Nero: per tre giorni Bolzano diventa il palcoscenico dell’eccellenza vitivinicola dell’Alto Adige con la storica Mostra Vini, dove sarà possibile degustare oltre 150 etichette scelte fra le 47 migliori Cantine regionali. Ovviamente non verranno trascurati i bianchi della valle Isarco né gli spumanti altoatesini. Molte le iniziative…
-
I frutti dimenticati
A Casola Valsenio, che si fregia del titolo di “Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati”, le antiche tradizioni contadine locali di coltivazione delle piante si esprimono anche nella salvaguardia di alberi da frutto di varietà ormai abbandonate o uscite di produzione, vive solo nei ricordi degli anziani. A questi frutti dimenticati la città dedica un doppio appuntamento autunnale con la Festa dei…
-
Sardegna: sulla strada di Bacco
Sulle strade di Bacco, tra archeologia e vigneti Il sud della Sardegna, soleggiato e accarezzato dal vento, è da sempre una delle zone a maggiore produzione vinicola, tra cui spiccano vini doc da dessert (Malvasia e Girò, Moscato e Nasco), il bianco autoctono Nuragus e i rossi Monica e Carignano del Sulcis (nelle tipologie Rosato…